
Exhibitions - Painting
Mostre di Pittura
La Libreria di via Sulis ospita regolarmente esposizioni dedicate alla pittura, accogliendo opere di artisti contemporanei e maestri affermati. Le sale della libreria si trasformano in galleria, creando un dialogo tra arte visiva e parola scritta.
Scopri le mostre passate e presenti nella galleria sottostante.
Painting Exhibitions
The bookshop regularly hosts painting exhibitions showcasing works by contemporary talents and established masters. The space becomes a gallery, where literature and visual art converge.
Scroll down to explore past and current exhibitions.
Patrizia Atzei - 12 ottobre 2024
La creazione di un’icona non è solo un esercizio tecnico, ma un vero e proprio atto di fede. L’oro, spesso utilizzato come sfondo, simboleggia la luce divina e l’eternità, creando un contrasto luminoso che conferisce alle figure sacre un’aura di sacralità e trascendenza.
Zaza Calzia - 6 giugno 2016
A partire dagli anni '90 le "Lettres découpées", qui esposte nelle ultime serie, riprendono un percorso di sintesi a cui, forse la maturità e l'esperienza della lunga carriera artistica infonde, oggi più che mai, una sottile ironia fluttuante e disincantata che accompagna la mano senza errore su leggeri fogli di carta in minute composizioni.
Richard Walker - 17 settembre 2015
Una vacanza che diventa un viaggio nell’anima e nei misteri della vita: il londinese Richard Walker alla Libreria di Via Sulis. «Ho usato immagini iconiche della storia e della preistoria dell’isola, come il Gigante, in combinazione con le formazioni di paesaggi primordiali per avviare un dialogo tra me, lo straniero in cerca, e sardi che sono gli addetti ai lavori che guardano all’esterno».
Frank Grauso - 22 aprile 2016
In questo nuovo ciclo di dipinti, Frank Grauso, artista italo-australiano originario di Adelaide, utilizza articoli di cronaca e l’esperienza umana quotidiana come materiale di partenza.
Basate su disegni a linea semplice, le opere attingono con rispetto a elementi dell’astrazione del XX secolo e a principi compositivi del XVI secolo.
Angelo Liberati- 12 novembre 2016
La Libreria di Via Sulis, da sempre interessata all’universo libro, ha chiesto ad Angelo Liberati di illustrare il suo “Dylaniata” un libro d’artista creato nel 1998 con l’uso di colori acrilici, inchiostri, decollage, matite colorate, pastelli e smalti su carta, cartoncino, carta velina, carta bindakote e cartone.
Rosanna Rossi - 27 aprile 2014
Secondo la cosmogonia egizia, Atum nasce dal loto emerso dal caos primordiale, portando in sé ogni potenzialità.
Nei Ka doppi di Rosanna Rossi, il mondo si svuota dall’apparenza e si filtra attraverso la coscienza. Lo spazio si anima di relazioni ritmiche, essenziali, ridotte a tratti verticali su trame orizzontali, secondo una geometria pura e meditativa.
Ottonello - 24 novembre 2013
Antonello Ottonello inizia il suo percorso artistico negli anni ’70. Le sue prime opere utilizzano tarlatane colorate, materiali scenici trasformati in grandi installazioni pittoriche. Negli anni ’80 torna in Sardegna e sviluppa una ricerca incentrata sulla matericità. Utilizza carbone, pigmenti naturali, sabbie, fibre e scarti di miniera. Le sue opere riflettono il rapporto tra uomo, natura e trasformazione del paesaggio.
Nicola Testoni - 16 febbraio 2014
Nicola Testoni è nato in Sardegna nel 1978. Si è laureato presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2006 vive e lavora in Sardegna. L'arte di Nicola Testoni, ci porta in un mondo dove il soggetto dipinto assume un significato "altro" e personale, al di là della semplice rappresentazione realista. Un viaggio attraverso i pensieri, i sogni, il simbolismo.
Pablo Betti - 11 maggio 2014
La pittura di Pablo Betti è tattile, senza essere materica, profonda per campiture lisce e sovrapposte, duttile e liquida come se fermasse in un istante la forma di un pensiero o il cromatismo invisibile di un’atmosfera. Il suo modo di lavorare, simile negli esiti all'espressionismo astratto di Mark Rothko e dei suoi color fields, è il risultato di una concentrazione mediata dalla musica classica, di cui egli assimila il codice e il metodo, rendendola ordinata come una partitura musicale.
Ugo Zoboli - 30 maggio 2019
L’autore scopre sin da bambino il talento per il disegno, ereditando dal padre la passione per la pittura e per il mondo marino. Le sue opere riflettono il fascino dei fondali e la tensione del lavoro subacqueo, tra esplorazione e ricerca archeologica. In parallelo, la professione di ingegnere alimenta la produzione di grafici a inchiostro seppia ispirati all’architettura, con attenzione alla tridimensionalità. La passione per la vela lo spinge infine a rappresentare imprese collettive cariche di energia e coordinamento.
E. Aleksandrova - 24 marzo 2018
I vecchi giornali, un tempo oggetti quotidiani, diventano opere d’arte grazie all’ironia e all’inventiva di Ekaterina Aleksandrova. Come molti artisti del '900 – da Mirò a Warhol – anche lei utilizza carte geografiche, libri e pagine di quotidiani come supporto per disegni dal forte carattere pop, spesso ispirati ai colori e ai simboli della Sardegna. Nata in Siberia nel 1994, Ekaterina si è formata alla British High School of Art and Design di Mosca e si è specializzata in Interior Design allo IED di Milano nel 2017.