top of page
soi1.jpg

Exhibitions - Sculpture

Mostre di Scultura
La scultura trova spazio tra i volumi antichi e gli arredi storici della libreria, dando vita a esposizioni che mettono in dialogo materia, forma e memoria.
Opere di artisti contemporanei abitano lo spazio con installazioni, assemblaggi e interventi che esplorano il peso e la leggerezza, la presenza e l’assenza.

Sculpture Exhibitions
Sculpture comes to life among antique books and historic furnishings, in exhibitions where material, form and memory meet.
Contemporary artists inhabit the space with installations and assemblages that explore weight and lightness, presence and absence.

soi1.jpg

Alberto Soi - 13 dicembre 2016

l designer e artista Alberto Soi, nel rielaborare le immaginette dei santi in chiave contemporanea, riesce a maritare il sacro con le vestigia delle più moderne tecnologie: schede di computer, circuiti integrati fanno da pagina portante dei visi dei santi.

monica.jpg

Monica Aschieri - 14 giugno 2023

Le creazioni di Monica Aschieri, realizzate con lamiere e legno, incantano e catturano l'attenzione, trasmettendo l'energia e la creatività dell'Arte Pop contemporanea. 

pedra.jpg

Gabriella Pedrazzini 2 marzo 2014

Le sculture di Gabriella Pedrazzini Velluti raccontano la figura femminile con forza e poesia, attraverso volumi pieni e gesti sospesi. Linee essenziali e posture emblematiche danno vita a presenze silenziose ma vibranti, capaci di evocare emozioni universali.

alemola0a.jpg

Alessandro Mola Jr. - 27 aprile 2018

Alessandro Mola jr ha la passione per la ceramica nel sangue essendo figlio e nipote d’arte. Il nonno, da cui ha ereditato anche il nome, fu un famosissimo scultore e ceramista della prima metà del ‘900; collaborò sia con la ceramica Lenci che con Sandro Vacchetti, creando ceramiche ispirate alla tradizione sarda con uno spiccato accento modernista.

emi2.jpg

Emanuela Asquer - 17 maggio 2019

La Libreria di Via Sulis ha ospitato Emanuela Asquer: Totem, acquarelli e dipinti che rappresentano con i loro colori indefiniti un’atmosfera onirica e suggestiva. La difficile scelta di unire i materiali diversi, come il legno antico e la terracotta, crea oggetti di design che sfidano il tempo e le tendenze del momento.

ambu.jpg

Matteo Ambu - 26 gennaio 2014

Nelle mani di Matteo Ambu, entità scartate e prive d’identità riacquistano forma e significato, trasformandosi in monoliti giocosi, composizioni armoniche e monocrome. Le sue ecosculture nascono da materiali giunti al termine del loro ciclo funzionale, ora rigenerati attraverso un gesto artistico che li rende elementi ludici ed estetici, carichi di nuova energia simbolica.

bottom of page